Ascolta l’intervista nello spazio qui sopra.
Di cosa si tratta? La notizia.
La maggior parte delle dipendenze e overdose sono dovute soprattutto a un uso non medico del farmaco, da parte del paziente. Nello specifico: molti pazienti USA, una volta trattati medicalmente e quindi lecitamente, una volta dimessi sono poi ricorsi alla ricerca di eroina e oppioidi da spacciatori, a fine di abuso. Nel 2014 più di 10 milioni di americani hanno, infatti, dichiarato di avere fatto uso illecito di oppiacei da prescrizione. Oltre 400.000 i morti per overdose da eroina e fentanyl illegale.
J&J il giudice ha contestato di avere utilizzato un marketing sleale per fare pressioni sui medici a prescrivere i farmaci oppiacei. Esistono rischi per l’Italia? Ne parliamo con gli esperti che hanno redatto il documento ufficiale della SIF (Il position paper Trattamento del dolore cronico in Italia: appropriatezza terapeutica con oppiacei e timore di addiction: situazione italiana vs USA) sul tema. Mannaioni (tra i coordinatori della pubblicazione): non demonizzare i farmaci oppioidi, perché sono gli standard per il controllo del dolore, come nel cancro.
Chi è il Prof. Guido Mannaioni.